


I gemellaggi sono un mezzo formale per attivare un rapporto di scambio tra due Comuni.
Prevedono la sottoscrizione di un Patto di Gemellaggio che viene firmato in una cerimonia pubblica e solenne dai Sindaci dei due Comuni gemellati.
Il Patto di Gemellaggio viene solitamente anticipato da un Patto di Amicizia che viene sottoscritto tra i due Comuni e che serve per attivare una collaborazione che consenta di convincere i partner della bontà della scelta e approfondire le aree di convergenza e di reciproco scambio.
Proprio per questo, normalmente si istituisce un Comitato di Gemellaggio proprio per responsabilizzare i cittadini nel sostenere il programma di sviluppo conseguente alla sottoscrizione dei Patti formali.
I gemellaggi tra Comuni Italiani vengono effettuati per ragioni diverse e si sostengono sulla scorta di finalità condivise basate sulle caratteristiche intrinseche che li accomuna, per la storia, i personaggi, la natura, le problematiche da affrontare, i Cammini comuni, ecc.
I gemellaggi tra Comuni Europei vengono effettuati, sostenuti e incentivati per aumentare la coesione tra Paesi Europei e la conoscenza di culture, linguaggi, storie diverse che fanno la differenza tra Paesi, ma anche la ricchezza che giustifica di stare assieme.
Contattateci per maggiori informazioni a eventi@viralpassport.com